Dopo gli enormi successi da 35 anni a questa parte la Microsoft ha rilasciato, in straordinaria puntualità la nuova versione di Windows denominata Seven. Cosa differenzia questa versione dalle altre ?
Le caratteristiche migliorate si vedono appena accediamo al sistema molto veloce nel caricamento e molto stabile nel suo genere, la grafica ricorda quella di Windows Vista perchè molto simile al suo precedessore. La barra delle applicazioni evoluta permette un lavoro più ottimizzato e veloce sia nella gestione delle applicazioni in esecuzione e sia nella ricerca di file con un'indicizzazione migliore e ottimizzata per risultare il più veloce possibile!
Nella personalizzazione singolare del desktop non potevano mancare i famosi e diffussissimi gadget, ormai presenti in quasi tutte le piattaforme software, Impiegati per primi nei sistemi operativi Linux.
E' possibile personalizzare il desktop anche con vivacissimi temi colorati che contengono ognuno un set di sfondi che cambiano ogni tot di minuti, che all'occorenza possono essere anche impostati dall'utente. Il desktop rispetta in pieno lo standard dei caratteri TrueType che rendono una visione ottimale anche su schermi LCD.
La gestione dei file, migliorata maggiormente sulla struttura delle directory, risulta molto confortevole e stabile e con la ricerca di file e cartelle interamente integrata delle finestre dell'espora risorse è possibile cercare parole e frasi direttamente nel file stesso e quindi in questo modo risulta più sicuro ricercare ciò che vogliamo dato che nei risultati della ricerca verrà mostrato in anteprima il contenuto del file.
Windows 7 si afferma come il sistema operativo più stabile tra quelli rilasciati dalla Microsoft, se un'applicazione smette di funzionare il sistema blocca solo l'applicativo e ne nega l'utilizzo affinchè questo non ritorni a funzionare lasciando però il sistema libero e permette comunque di continuare a lavorare senza alcun rallentamento o errore. Questa caratteristica che fino ad adesso era presente solo su sistemi operativi Linux, ad esempio Ubuntu.
Inoltre l'installazione degli aggiornamenti e dei software aggiuntivi è facilitata dalla presenza del gestore aggiornamenti che ci fa scegliere in modo molto più semplificato gli aggiornamenti che possono servire e quelli che possiamo fare a meno di installare.